
Arrivano importanti novità per quanto riguarda il contrasto al gioco illegale. Il Parlamento Europeo ha infatti approvato una bozza di legge che potrà cambiare diverse cose e introdurre nuovi strumenti e metodi di tutela.
Si chiama Digital Service Act ma viene abbreviato, per semplicità, nell’acronimo DSA e adesso aspetta solo la conferma da parte della Presidenza del Consiglio. Al suo interno vengono previste una serie di misure che hanno come obiettivo quello di contrastare i contenuti illegali ma anche di attribuire la responsabilità di algoritmi e controllo contenuto direttamente alle piattaforme di casinò online. Una presa di posizione che viene definita come fondamentale da Arjan van’t Veer, segretario generale di European Lotteries, che ha dichiarato: “I membri di European lotteries credono fermamente in un livello elevato di protezione dei consumatori e sono pienamente impegnati nella lotta contro il gioco online illegale”.
Tra i punti chiavi della proposta si legge anche la creazione di campagne pubblicitarie più mirate e trasparenti, che abbiano come scopo quello di informare i cittadini e i giocatori, una proposta che potrebbe giovare l’intero comparto dei casinò online Adm attivi in Italia, che insieme ai bookmakers è limitato dalle restrizioni legislative attive nel nostro paese. Importante novità sono previste anche per l’esenzione per le piccole e microimprese per il divieto di targeting verso categorie speciali o minori, senza tecniche ingannevoli o metodi “oscuri”. Il tutto garantendo anche libertà di espressione e pluralismo dei media, senza perdere di vista la trasparenza del gioco e delle sue piattaforme di casinò e scommesse sportive.
“Il Digital services act prevede una serie di nuove disposizioni che potrebbero essere vantaggiose a tal fine – ha continuato Arjan van’t Veer – E spera che queste siano a disposizione dei suoi membri, in particolare un meccanismo di avviso e azione migliorato, il concetto di segnalatori di fiducia e una maggiore protezione dei consumatori e requisiti per conoscere la propria attività”.
L’altra grande novità è quella che stabilisce la responsabilità per i casino online dei contenuti presenti sulle loro piattaforme, che siano online, social media o mercati. Il Digital Service Act prevede infatti un sistema basato su notifica e azione, che comporta la rimozione dei prodotti, servizi o contenuti giudicati illegali.
Novità importanti, dunque, per un’industria, quella del gambling, che aspetta e richiede da anni un riordino e un riassetto. Certo, non potrà bastare il DSA per aggiornare le norme e rendere più competitivo il settore. Ma è pur sempre una prima mossa istituzionale di grande importanza, che porterà subito grandi giovamenti nella difficile battaglia contro il gioco illegale e contro quello patologico.