Terremoto: in 12 ore 200 scosse. La situazione nella Valcesano: scuole e chiese chiuse. Alcune case evacuate

Un terremoto di magnitudo 6,5 è stato registrato nella zona compresa fra Perugia e Macerata. I comuni più vicini all’epicentro sono Norcia, Castelsantangelo su Nera, Preci e Visso. La scossa, localizzata dalla rete simica dell’Ingv, è avvenuta alla profondità di 10 chilometri. A Norcia La Basilica di San Benedetto e la cattedrale di Santa Maria argentea, sono crollate: sono rimaste in piedi parte delle facciate e delle strutture. La scossa è stata sentita dalla Puglia fino in Trentino Alto Adige. A Roma la gente è scesa in strada ed è stata fermata la metro per verifiche. Dopo la scossa di 6,5 delle 7,40 si sono succedute altre due scosse. La prima, di magnitudo 4,6, è stata registrata dalla rete sismica dell’Ingv alle 7,44, e la seconda, di magnitudo 4,1, è avvenuta alle 8,00.

Al confine tra Marche e Umbria oggi, dopo il terremoto di questa mattina alle ore 07:40 di magnitudo M 6.5, sono stati localizzati in circa 12 ore 200 eventi sismici. L’area interessata dalle repliche, secondo l’Ingv si estende per circa 30 km, da Accumoli a sud fino a Visso a nord.
Riprende, quindi, la parte settentrionale del sistema di faglie che si era attivato con il terremoto del 24 agosto e interessa anche la parte meridionale attivata il 26 ottobre. Una nuova scossa di magnitudo 4.0 è stata rilevata alle 19.21 con epicentro a 5 chilometri da Norcia.

Il numero degli sfollati è salito nelle Marche a 25 mila: è il dato aggiornato rilevato dai tecnici della Protezione civile dopo l’ultima scossa di terremoto. “Il numero – commenta il presidente della Regione Luca Ceriscioli – è più che raddoppiato rispetto all’inizio del sisma. Ed è variabile, nel senso che dobbiamo considerare chi è ancora in casa e dovrà uscire e chi viceversa chi potrà rientrare. Ma è un numero enorme di persone”, come riporta l’Ansa.

14639722_10210781760570945_584988860021563147_n

VALCESANO

Pergola

Il sindaco Francesco Baldelli, che in giornata ha anche presieduto la riunione del centro operativo comunale, ha emesso due ordinanze di sgombero per messa in sicurezza di altrettanti immobili, in località Mezzanotte e Bellisio Alto, e una ordinanza di sgombero parziale di un edificio in centro storico dove abitano più famiglie. Tutti troveranno ospitalità da parenti. Già chiuse la cattedrale, lesionata in una facciata, la chiesa di San Francesco, lesionata nella cupola, e degli Zoccolanti.

Mondolfo

Domani 31 Ottobre 2016 tutte le scuole rimarranno chiuse in via precauzionale per permettere ai tecnici di completare le dovute verifiche sulle strutture.
Seguiranno aggiornamenti.

terremoto-sopralluogo-san-lorenzo

San Lorenzo in Campo

Si sono conclusi oggi pomeriggio tutti i sopralluoghi alle strutture pubbliche più rilevanti, a tutte le scuole scuole e nelle chiese del nostro territorio comunale. Visitate anche le frazioni ed i borghi. Si è agito di concerto assieme al Responsabile ufficio tecnico, Carabinieri della locale Stazione CC di San Lorenzo in Campo ed al Parroco. Non si rilevano problematiche di particolare rilievo sul nostro territorio comunale. Le strutture comunali, comprese le scuole, non presentano alcun danno. Nessun problema di rilievo viene segnalato anche per le strutture private. Alcuni piccole fessurazioni invece, ad intonaci, stuccature e malte di legame, in alcune chiese. Nessun rilievo da fare neanche a tutte le altre strutture pubbliche ed aperte al pubblico e luoghi ed infrastrutture sensibili per la loro conformazione strutturale e collocazione. Nessun danno anche nelle strutture cimiteriali. A scopo precauzionale nella giornata di oggi è rimasto chiuso il Museo Archeologico del Territorio. Si ribadisce che nella giornata di DOMANI 31 Ottobre 2016 le scuole del nostro territorio avevano già deciso di fare il “ponte”, a scopo esclusivamente precauzionale visto il protrarsi dello sciame sismico, sarà chiuso anche il Centro per l’Infanzia – Asilo Nido “Peter Pan”. Sarà nostra cura informare di eventuali proroghe di chiusura. CHIUSURA a scopo precauzionale per consentire indagini più approfondite, della BASILICA a San Lorenzo in Campo e della PIEVE PARROCCHIALE e PIEVE VECCHIA MONUMENTALE a San Vito Sul Cesano. Le altre chiese non presentano problemi. In accordo col parroco Don Federico, verrà trovata probabilmente nella ex chiesa di San Francesco comunale a San Vito collocazione temporanea per officiare in tale frazione. Si ripete che trattasi di provvedimenti estremamente cautelativi ed a tutela della pubblica incolumità, visto anche il protrarsi dello sciame sismico e per consentire analisi più approfondite, nonostante a prima vista non si rilevi alcun danno alle strutture, ma soltanto a qualche finitura.

 

 

San Costanzo

Dai molteplici sopralluoghi effettuati presso gli immobili pubblici, non sono emersi danni, tuttavia, i bollettini della protezione civile e del CNR mi fanno propendere, in via precauzionale, per una decisione prudenziale che si concretizza con ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado (inclusi gli asili nido privati) e di tutti gli immobili pubblici comunali e parrocchiali (eccetto il municipio ed i nostri magazzini) per la giornata di oggi e domani 31 ottobre 2016. Oggi e domani continueremo con approfondite verifiche.

Serra Sant’Abbondio

A seguito delle nuove scosse di questa mattina domani 31 ottobre la scuola primaria “Luigi Marra” di Serra Sant’ Abbondio e la scuola Secondaria di Frontone rimarranno chiuse per fare delle verifiche approfondite sugli stabili. Questa mattina durante i sopralluoghi con i Vigili del Fuoco si é deciso di chiudere la chiesa parrocchiale dei Santi Biagio e Abbondio per pericolo di crollo delle cornici. La funzione si é svolta regolarmente nel salone Auser presso la scuola materna. Avvisiamo la popolazione che in caso di crepe evidenti nei muri portanti esterni si deve chiamare il 115 per un sopralluogo dei Vigili del Fuoco. A Pianello, frazione di Serra Sant’Abbondio, la casa di una persona anziana è stata evacuata per la caduta di pietre e coppi nelle abitazioni vicine.

 

Frontone

L’Amministrazione comunale informa che nella giornata di domani 31 ottobre la Scuola secondaria di primo grado rimarrà chiusa in via precauzionale a causa della ulteriore sequenza di scosse sismiche che si sta verificando nelle ultime ore.
Domani si procederà alle opportune verifiche e successivamente verrà data comunicazione in merito alla riapertura.

Mondavio

Di concerto con i Sindaci del territorio, in via del tutto precauzionale per permettere controlli più accurati e un assestamento dello sciame sismico, è stata emessa ordinanza di CHIUSURA delle SCUOLE di ogni ordine e grado, e CHIUSURA della CHIESE di proprietà comunale (Chiesa di San Francesco e Chiesa di Santa Maria delle Querce) per la giornata di LUNEDÌ 31 OTTOBRE!

Monte Porzio

Al fine di verificare con calma ed attenzione gli edifici scolastici e controllare l’andamento dello sciame sismico, comunico che domani LUNEDI 31, le scuole di ogni ordine e grado del Comune di Monte Porzio rimarranno CHIUSE.

Fratte Rosa

Completate prime verifiche edifici pubblici con resp. Ufficio tecnico e dell’arma dei carabinieri. Oltre alle scuole sono chiuse per motivi precauzionali le chiese di San Giorgio, di Santa Maria in Castagneto (pieve) e del Convento Santa Vittoria.

 

Condividi:
Copyright © 2016 - Marco Spadola

Licenza Creative Commons

Lascia un Commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.