170esimo anniversario Fondazione Polizia, presentati i risultati in provincia di Pesaro Urbino

Il 12 aprile si terranno le celebrazioni per il 170esimo anniversario della Fondazione della Polizia di Stato. E’ stato presentato in questa occasione il prospetto dei risultati conseguiti nella Provincia di Pesaro Urbino dalla Polizia di Stato Divisione Anticrimine

L’analisi dei dati riferiti al periodo dal I aprile 2022 al 31 marzo 2022, in raffronto con quelli dell’anno precedente, non evidenzia sostanziali variazioni.

Il contenuto aumento dei delitti denunciati alla Polizia di Stato o da questa scoperti (2412  rispetto ai 2364 dell’anno precedente), risulta infatti riconducibile alla progressiva ripresa delle attività economiche e sociali per l’attenuarsi delle misure per il contenimento della nota pandemia.

Particolarmente incisiva risulta l’azione di contrasto attuata dalla Questura, dai Commissariati distaccati e dai Reparti delle Specialità presenti sul territorio, con 717 persone denunciate in stato di libertà e 114 fermi/arresti eseguiti (rispettivamente 573 e 117 nell’anno precedete).

Più in dettaglio per quanto concerne i reati che maggiormente incidono sulla sicurezza percepita dai cittadini, l’andamento non si discosta dal trend generale. I reati contro la persona, ad eccezione delle lesioni dolose, passate da 84 casi a106, non presentano particolari variazioni, così come le volenze sessuali (14 casi rispetto ai 15 registrati nel periodo precedente).

Per quanto concerne i reati contro il patrimonio, si evidenzia un leggero aumento dei furti (passati da 805 a 833) e soprattutto di quelli con destrezza (da 113 a 145), mentre in calo risultano quelli in abitazione (da 175 a 155).

Le rapine passano da 19 a 30 casi, con un incremento, in particolare, di quelle consumate in strada (da 15 a 21 casi).

Continua il trend in ascesa delle truffe informatiche, (da 230 a 267), anche in conseguenza del maggior utilizzo del web per gli acquisti, che ha caratterizzato il periodo della pandemia. In lieve discesa i danneggiamenti (da 213 a 206), mentre i reati connessi al traffico di stupefacenti restano sostanzialmente invariati (da 70 a 66 casi).

Delitti Delitti denunciati

dal 1.4.2020 al 31.3.2021

Persone denunciate in stato di libertà Arrestati

o fermati

Delitti denunciati

dal 1.4.2021 al 31.3.2022

Persone denunciate in stato di libertà Arrestati

o fermati

Omicidi volontari 0 0 0 0 0 0

 

Tentati omicidi 1 0 1 2

 

0 2
Omicidi colposi 1 0 0 2

 

0 0
Lesioni dolose 84 54 7 106 72 11

 

Percosse 19 7 0 14 7 0

 

Minacce 85 48 0 73 43 1

 

Ingiurie 0 0 0 0 0 0

 

Violenze sessuali 15 9 1 14 9 1

 

Violenze sessuali su maggiori anni 14 13 8 1 12 8 1
Violenze sessuali su minori di anni 14 2 1 0 2 1 0
Atti sessuali con minorenne 2 0 0 2 0 0
Furti 805 71 21 833 115 18

 

Furti con strappo 10

 

1 0 3 2 0
Furti con destrezza 113

 

9 0 145 16 0
Furti in abitazione 175

 

6 1 155 12 4
Furti in esercizi commerciali 139 25 11 112 39 5
Furti su auto in sosta 51 9 5 44 3 0
Furti di opere d’arte o materiale archeologico 1 0 0 0 0 0
Furti di ciclomotori 14

 

1 0 8 1 0
Furti di motocicli 14

 

0 0 14 0 0
Furti di autovetture 7

 

2 0 19 1 0
Ricettazione 17 11 4 21 15 4

 

Rapine 19 10 0 30 16 3

 

Rapine in abitazione 0 0 0 2 1 0
Rapine in banca 0 0 0 0 0 0

 

Rapine in uffici postali 0 0 0 0 0 0
Rapine in esercizi commerciali 0 0 0 3 2 1
Rapine in pubblica via 0 0 0 21 11 2
Estorsioni 8 5 1 13 6 3

 

Usura 0 0 0 0 0 0

 

Sequestri di persona 1 1 0 2 1 0
Riciclaggio

E impiego di denaro

2 0 0 1 0 0
Truffe e frodi informatiche 230 51 1 267 80 1
Incendi 2 2 0 1 0 0

 

Danneggiamenti 213 21 5 206 24 3

 

Stupefacenti 70 28 42 66 30 32

 

Produzione e traffico stupefacenti 1 0 1 1 0 1
Spaccio stupefacenti 37 18 19 33 15 15
Sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile 1 1 0 1 1 0
Pornografia minorile 1 1 0 0 0 0
Delitti informatici 36

 

0 0 20 1 0
Totale delitti 2364 573 117 2412 717 114

 

L’analisi dei dati effettuata dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura ha confermato la correlazione fra il graduale allentamento delle misure di contenimento del contagio da Covid-19, il ripristino delle attività economiche e sociali e l’incremento delle condotte criminali e conseguentemente delle misure di prevenzione e cautelari. In particolare, sebbene si siano registrati alcuni episodi di criminalità minore, come borseggi, scippi, furti in abitazione e su autovetture, i dati contraddistinti da un significativo incremento sono soprattutto quelli connessi alle misure di prevenzione sociale, come i DASPO urbani, i fogli di via, gli avvisi orali e le sorveglianze speciali di PS (19 FVO e 30 avvisi orali).

La ripresa delle attività sociali e della mobilità sono con ogni probabilità all’origine di molte delle denunce e degli interventi per casi di violenza, nonché della riproposizione della problematica delle condotte moleste da parte di gruppi di persone, per lo più giovani. Anche per quanto concerne quest’ultimo aspetto, l’adozione di misure di prevenzione ha consentito di infrenare efficacemente tali comportamenti (18 DACUR, la maggior parte dei quali emessi nei confronti di giovani, anche minorenni, che hanno dato luogo a situazioni di disagio e di pericolo in città, 4 DASPO nei confronti di altrettanti tifosi del calcio).

Nel periodo di riferimento la succitata La Divisione ha speso un significativo sforzo nell’ambito dell’attività di certificazione e informazione antimafia (con un forte aumento delle partiche trattate rispetto all’anno precedente). Appare opportuno evidenziare, infatti, come la complessa situazione che il Paese sta affrontando a seguito della nota pandemia, abbia costituito uno scenario di interesse per la criminalità organizzata, caratterizzata da grandi capacità di adattamento ai mutamenti del contesto socio-economico ed in grado, pertanto, di cogliere nuove opportunità di infiltrazione nelle attività produttive locali di piccolo e medio profilo. In tale contesto l’attività info-investigativa e di monitoraggio svolta nei confronti di attività aziendali e di soggetti pregiudicati sospettati di mantenere legami con ambienti attigui alla criminalità organizzata, ha consentito, sino a questo momento, di contrastare efficacemente tali tentativi e di acquisire elementi indispensabili per l’emissione da parte della locale Prefettura di alcuni provvedimenti interdittivi antimafia.

Attività Numero di atti/interventi effettuati

 

Avvisi orali 35

 

Rimpatri con FVO 20

 

Sorveglianze speciali eseguite //

 

Sorveglianze speciali proposte 8

 

Ammonimenti art. 8 D.L. nr.11/.2009, richiesti 2

 

Ammonimenti art. 8 D.L. nr.11/.2009, emessi 8

 

Accertamenti leggi antimafia 790

 

Accertamenti sulla reperibilità di cittadini stranieri 174

 

DASPO 23

 

Interventi presso Istituti Scolastici per lezioni sulla legalità 9
Sopralluoghi di Polizia Scientifica 65

 

Fotosegnalamenti per attività di P.G. 985

 

Fotosegnalamenti ex L.189/2002 (Pesaro) 1180

 

Squadra Mobile

Nel periodo I aprile 2021 -31 marzo 2022, nonostante la riduzione del numero dei reati a seguito della nota emergenza sanitaria e delle relative chiusure, l’attività di indagine della Squadra Mobile è proseguita in maniera costante e puntuale, con significativi risultati per quanto concerne il contrasto alla criminalità diffusa, con particolare riferimento al traffico di stupefacenti e ai reati contro il patrimonio (come truffe, furti e rapine), in grado di creare allarme sociale.

Grande attenzione è stata posta nei confronti della fenomenologia emergente in questo Capoluogo delle cc.dd. “bande minorili”. L’attività esperita ha consentito di infrenare il fenomeno e di disarticolare alcuni dei predetti sodalizi, per lo più composti da giovanissimi, spesso minorenni, nei cui confronti sono state eseguiti arresti, fermi ed eseguite custodie cautelari emesse dall’Autorità Giudiziaria sulla base degli elementi acquisiti nel corso delle investigazioni della Polizia. In particolare si rammenta l’attività che ha condotto all’emissione di una custodia cautelare da parte dell’Autorità Giudiziaria nei confronti di un neo maggiorenne, ritenuto responsabile di 5 episodi di rapina e di un furto aggravato, consumati a Pesaro all’inizio del 2022.

Egualmente significativa l’operazione condotta nel medesimo abito, che nella notte dei Fine Anno 2021 ha consentito di trarre in arresto due giovani ritenuti responsabili dei reati di rapina aggravata, sequestro di persona, minacce gravi, porto di arma e detenzione a fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

In tema di reati contro il patrimonio una menzione merita l’operazione della Squadra Mobile per il contrasto ai furti in abitazione che ha portato all’arresto di due donne sorprese nella flagranza di tale reato nel centro cittadino e il recupero della refurtiva, consistente in gioielli e monili d’oro.

Particolarmente incisiva è stata l’attività svolta per il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, con particolare riferimento all’eroina e alla cocaina. Numerosi, infatti, sono stati gli arresti eseguiti, sia di cittadini italiani che stranieri. Costante anche l’azione svolta nei confronti del consumo delle altre sostanze, largamente diffuse fra i giovani, come la marijuana, l’hascisc e l’anfetamina. Le operazioni condotte dalla Squadra Mobile hanno consentito di sequestrate i seguenti quantitativi di stupefacenti:

754,5 gr. cocaina, 18 gr. eroina 1.322 gr. marijuana 575,5 gr. hascisc 9 pz anfetamine.

 

Una particolare attenzione è stata dedicata alla prevenzione/repressione dei reati do genere. Grazie alla quale nei casi più gravi sono stati richiesti, sulla base degli elementi acquisiti nel corso delle indagini, nr.15 provvedimenti cautelari, poi emessi dall’Autorità Giudiziaria, come il divieto di avvicinamento o l’allontanamento dalla casa familiare.

Divisione Investigazioni Generali e Operazioni Speciali

Nel periodo di riferimento questa Digos, ha svolto un costante monitoraggio delle attività dei gruppi connotati da estremismo politico ed ha profuso, inoltre un notevole impegno per la protezione di personalità della politica, di Governo (nazionale e internazionale), della cultura, dell’imprenditoria e delle forze sociali, presenti in Provincia e destinatarie di tutela.

In occasione delle numerose manifestazioni pubbliche politiche e sindacali la DIGOS, mediante un’attenta attività informativa e preventiva, ne ha garantito il regolare svolgimento. In particolare notevole è stata l’attività di monitoraggio, mediazione e vigilanza, effettuata in occasione delle oltre trenta manifestazioni organizzate negli ultimi mesi da gruppi aderenti all’ideologia No Vax contro le misure governative in materia di contenimento del contagio da Covid-19. In tale contesto in totale sono state segnalate all’Autorità Giudiziaria 74 persone per fatti connessi alle predette manifestazioni.

Nel medesimo periodo la Provincia è stata interessata da diversi eventi culturali, fra tutti, la manifestazione musicale Rossini Opera Festiva, con l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e sportivi, fra i quali si ricordano pe importanza e grande affluenza di pubblico la 12^ edizione della manifestazione “FIG WORLD CUP – Coppa del Mondo di Ginnastica Ritmica 2021”, competizione internazionale qualificante per le prossime olimpiadi di Tokio, i Campionati Europei di Ginnastica Aerobica e Artistica e la 6^ tappa della gara ciclistica internazionale Tirreno Adriatica nel mese di marzo 2022. Tutti i detti eventi hanno visto il personale della DIGOS schierato in prima fila a garantirne il regolare svolgimento.

Anche per quanto riguarda l’attività di Polizia Giudiziaria, la DIGOS ha conseguito riguardevoli risultati. Fra le principali operazioni condotte, si segnala quella effettuata in collaborazione con la Squadra Mobile nel decorso mese di marzo 2022, che ha consentito di segnalare all’Autorità Giudiziaria minorile di 3 infraquattordicenni, ai sensi degli artt. 435 c.p. (fabbricazione o detenzione di materiale esplodente), 56, 582 e 585 c.p.(tentate lesioni aggravate), art. 703 secondo comma c.p. /accensioni ed esplosioni pericolose) e art. 110 c.p,  per aver costruito e fatto esplodere bottiglie incendiarie nei pressi di una scuola primaria, senza provocare danni a persone o cose.

Polizia Amministrativa e sociale

La Divisione, nel periodo in questione, ha speso un considerevole impegno nel garantire la trattazione delle pratiche e il rilascio di titoli ed autorizzazioni, indispensabili per lo svolgimento delle attività economiche, sociali e ricreative dei cittadini. Si riportano, di seguito, alcune delle voci più significative:

Settore armi ed esplosivi

 

Ufficio Passaporti Settore Licenze
Licenze porto di fucile uso caccia

nr. 1291

Passaporti rilasciati + Dichiarazioni acc.to minori

nr.3693 + nr. 83

Sospensioni licenze p..e.. ex art.100 TUPL

nr.7

Licenze porto di fucile uso sportivo

nr. 865

  Contestazioni per violazioni amministrative

nr.137

Autorizzazioni all’esportazione

di armi

nr. 1324

   

Ufficio di Gabinetto

Nel corso del periodo di rifermento l’Ufficio di Gabinetto ha organizzato e programmato le attività della Questura, con particolare riferimento alla predisposizione dei servizi di vigilanza e di ordine pubblico connessi ad aventi di vario tipo.

L’attività di programmazione ha riguardato sia manifestazione di carattere culturale, sociale o ricreativi, anche di grande rilievo, come il Rossini Opera Festival, nell’edizione 2021 caratterizzata dalla partecipazione alla serata conclusiva del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che sportivi, fra i quali si ricordano i Campionati Internazionali di Ginnastica Ritmica, Aerobica e Artistica, con la presenza di numerosissime squadre provenienti da tutto il mondo ed afflussi notevoli di spettatori o la 6^ tappa della gara ciclistica internazionale Tirreno Adriatica, che ha interessato circa 260 km. Di questa Provincia.

Numerose anche le iniziative protesta dei gruppi appartenenti all’area No Vax attivi in Provincia, contro le misure governative per il contenimento del contagio da Covid-19. Dette manifestazioni anche grazie all’attenta programmazione dei servizi di vigilanza attuta dall’Ufficio di Gabinetto, si sono svolte per lo più in maniera pacifica e senza particolari criticità per quanto concerne la gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica. In occasione di tutti i predetti eventi sono state predisposte ed emanate 1.650 ordinanze, relative ad altrettanti servizi di ordine pubblico o di vigilanza, con l’impiego di 2.210 operatori della Polizia di Stato.

 

Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

L’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico garantisce la presenza sul territorio di equipaggi automontati, da poco tempo dotati del nuovo sistema Mercurio nelle dotazioni di bordo, ovvero uno strumento informatico che rende più agevoli e veloci i controlli delle persone su strada, così come il sistema automatico di lettura targhe, operativo da alcuni giorni.

Nel periodo compreso tra il 01.04.2021 e il 31.03.2022 la Sala Operativa della Questura, incardinata nel suddetto Ufficio, ha registrato 12.218 chiamate di cittadini. Più volte la stessa Sala

si è attivata per la ricerca di persone scomparse, in ossequio a quanto stabilito dal protocollo istituito dalla Prefettura di Pesaro e Urbino, utilizzando anche i sistemi di localizzazione delle utenze radiomobili.

Notevole anche l’attività di Polizia Giudiziaria effettuata dall’U.P.G.S.P. nell’immediatezza e su nel periodo immediatamente successivo agli interventi, con un aumento delle persone denunciate che, con riferimento agli ultimi cinque anni ha registrato un incremento vicino al 100%.

Attività effettuate Dati numerici

 

Pattuglie impiegate 2216

 

Posti di controllo effettuati 426

 

Veicoli controllati 4352

 

Persone controllate 15033

 

Persone accompagnate per identificazione 83

 

Chiamate utenza 113 12218

 

Interventi per rapina 12

 

Interventi per furti 153

 

Interventi per rissa 8

 

Interventi per liti 460

 

Interventi per soccorso pubblico 244

 

Interventi per persone sospette 433

 

Infrazioni amministrative Art.688 nr.53

Covid nr.144

Persone in detenzione domiciliare controllate 506

 

Sequestri di sostanze stupefacenti cocaina gr. 7

eroina gr. 3

hascisc gr. 529

Ufficio Immigrazione

L’Ufficio Immigrazione, incardinato nella Divisone Polizia Amministrativa e Sociale, nel periodo di rifermento ha speso un considerevole sforzo nella trattazione delle pratiche inerenti i 28.795 stranieri regolarmente presenti nella Provincia di Pesaro e Urbino. In particolare nell’ultimo periodo grande impegno in termini di impiego delle risorse umane disponibili, hanno richiesto le procedure di accoglienza dei numerosi profughi in fuga dagli eventi bellici in Ucraina.

Attività effettuate Dati numerici

 

Stranieri espulsi 34

 

Allontanamento con ordine del Questore 31

 

Persone denunciate all’A.G. per reati

in materia di immigrazione

13
Permessi di soggiorno rilasciati

 

7614
Permessi di soggiorno revocati

 

248
Nulla Osta al ricongiungimento familiare rilasciati

 

220
Nulla Osta al lavoro concessi

 

315
Domande di asilo/protezione umanitaria acquisite

 

521
Istruttorie per acquisizione cittadinanza italiana concluse con parre favorevole 610
Istruttorie per concessione cittadinanza italiana conclusesi con parere sfavorevole 54
Controlli di frontiera Navi mercantili nr.0

Navi passeggeri nr.26

Membri equipaggi navi nr.120

Passeggeri nr.3766

Una particolare menzione meritano i Commissariati di Pubblica Sicurezza di Fano e di Urbino. L’attività istituzionale dei due Uffici distaccati, nel periodo in esame, si è concentrata, non soltanto sulla prevenzione e sul contrasto dei reati, con rilevanti risultati fra i l’identificazione, nel mese id maggio 2021, dei responsabili di un’aggressione ai danni di due giovani verificatasi nei pressi della Rocca Malatestiana di Fano, con la conseguente emissione da parte dell’Autorità Giudiziaria di misure cautelari a carico di quattro minorenni e di tre maggiorenni (fatto che ha destato un notevole interesse mediatico), ma anche sui servizi di controllo circa l’osservanza delle misure governative in materia di lotta al Covid-19.

 

Commissariato di P.S. di Fano

Attività effettuate Dati numerici

 

Pattuglie impiegate 808

 

Posti di controllo effettuati 189

 

Veicoli controllati 1695

 

Persone controllate 7241

 

Chiamate utenza 113 1213

 

Interventi per rapina 2

 

Interventi per furti 69

 

Interventi per liti 164

 

Interventi per persone sospette 92

 

Infrazioni amministrative 92

 

Sequestri di sostanze stupefacenti cocaina gr. 10

marijuana gr.75

hascisc gr. 70

Licenze porto di fucile uso caccia rilasciate

 

350
Licenze porto fucile uso sportivo rilasciate

 

292
Sopralluoghi di Polizia Scientifica

 

45

Commissariato di P.S. di Urbino

Attività effettuate Dati numerici

 

Pattuglie impiegate 420

 

Posti di controllo effettuati 254

 

Veicoli controllati 1281

 

Persone controllate 3719

 

   
Chiamate utenza 113 315

 

Interventi per rapina 1

 

Interventi per furti 8

 

Interventi per liti 21

 

Interventi per soccorso pubblico 18

 

Infrazioni amministrative 54

 

Autorizzazioni al trasporto armi rilasciate 6104

 

 

 

Sezione Polizia Stradale Pesaro

Al fine di concretizzare le strategie di intervento per il contenimento dei fenomeni che destano maggiore allarme sociale, l’attività della sezione Polizia Stradale di Pesaro è stata indirizzata  verso il conseguimento di quattro obbiettivi primari, ovvero la pianificazione degli obbiettivi e la elaborazione die programmi operativi, la formazione, indirizzo e coordinamento dei servizi di vigilanza stradale, con particolare riguardo alla prevenzione/repressione delle violazione alle norme sulla sicurezza della circolazione stradale e al controllo delle attività connesse all’autotrasporto di persone e merci, la sensibilizzazione e l’educazione stradale rivolta sia alle scuole si agli adulti, coordinamento dei servizi di Polizia Giudiziaria espletati dalla sezione Polstrada e dei reparti da questa dipendenti, con particolare riguardo alla prevenzione/repressione dei reati lungo l’arteria autostradale e ai controlli agli esercizi commerciali del settore automobilistico, a volte collegati con attività delinquenziali quali il furto e il riciclaggio. Una particolare attenzione è stata infine rivolta ai controlli sull’osservanza delle misure governative per il contenimento del contagio da Covid-19.

 

Attività effettuate Dati numerici

 

Pattuglie impiegate 4687

 

Chilometri percorsi 617226

 

Veicoli controllati 32907

 

Persone identificate 38221

 

Infrazioni contestate 12716

 

Importo 508640

 

Patenti ritirate 119

 

Carte circolazione ritirate 117

 

Valore dei veicoli rubati e recuperati 71000

 

Incidenti rilevati 590

 

Sezione Polizia Postale e delle Telecomunicazioni

Attività effettuate Dato numerico

 

Pattuglie automontate impiegate 104

 

Operatori impiegati 374

 

Deleghe dell’Autorità Giudiziaria eseguite 48

 

Reati scoperti 39

 

Reati denunciati 209

 

Responsabili segnalati all’Autorità Giudiziaria 39

 

Indagini di Polizia Giudiziaria 257

 

 

 

Posto di Polizia Ferroviaria

Con riferimento al periodo in esame, la Polizia Ferroviaria ha effettuato servizi di vigilanza nello scalo di Pesaro, Fano e Marotta, nonché a bordo di treni, laddove segnalati come “critici” dal gruppo Ferrovie dello Stato. Inoltre, in relazione allo stato di emergenza inerente alla pandemia da Covid-19, sono stati effettuati mirati ed assidui controlli al fine di garantire il rispetto delle misure di contenimento della pandemia (verifica del possesso del c.d. “green pass” ed utilizzo dei DPI) sul flusso di viaggiatori nei suddetti scali di competenza.

 

Attività effettuate Dato numerico

 

Persone identificate

di cui stranieri

4181

895

Contravvenzioni elevate in ambito FS 27 art.4 Covid + 1 DPR 753/80

 

Servizi di vigilanza 397

 

 

Condividi:
Copyright © 2022 - Aurora Sammartano

Licenza Creative Commons

Lascia un Commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.