Lega Fano presenta interrogazione urgente su situazione di scarsa manutenzione alla scuola Rodari del Poderino

Situazione di scarsa manutenzione della Scuola Primaria Gianni Rodari del quartiere Poderino ed azioni immediate per eliminare le criticità che non garantiscono lo svolgimento regolare delle lezioni e costituiscono pericolo per gli alunni ed il personale scolastico. Lo rendono noto i Consiglieri Comunali della Lega Luigi Scopelliti, Gianluca Ilari, Marianna Magrini,Luca Serfilippi tramite un’interrogazione urgente presentata all’amministrazione di Fano.
“Premesso che per la manutenzione degli edifici scolastici rimangono competenti gli Enti Locali, ovvero il Comune (per le scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo grado) e la Provincia (per le scuole Secondarie) e che gli interventi vanno sollecitati dal dirigente in quanto responsabile per la sicurezza in base al D.L.vo 81/08 già D.L.vo 626/94; che l’obiettivo primario della manutenzione, ordinaria e straordinaria, è garantire la sicurezza, funzionalità e vivibilità degli edifici scolastici di proprietà o in uso, e, qualora necessario, un adeguamento funzionale e normativo degli immobili.
che la manutenzione ordinaria programmata, le riparazioni e gli interventi di riqualificazione di piccola entità negli edifici scolastici garantiscono il mantenimento in efficienza degli impianti e delle strutture, con conseguente mantenimento degli standard di sicurezza e riduzione del fabbisogno energetico dell’edificio.
Constatato che dopo due anni, nonostante i ripetuti solleciti della dirigente scolastica e la protesta dei genitori degli alunni, la scuola “Gianni Rodari” del quartiere Poderino di Fano,anche quest’anno scolastico 2022, presenta le medesime problematiche legate all’ infiltrazione dell’acqua attraverso il tetto con conseguente distacco degli intonaci ed ulteriore deterioramento della struttura scolastica che questa situazione si ripercuote sul normale svolgimento delle lezioni in quanto al fine di garantire la sicurezza ed incolumità degli alunni ed il personale scolastico, si provvede al loro trasferimento in locali adeguati, spesso con notevole perdita di tempo a scapito delle ore dedicate alla didattica che a seguito di queste infiltrazioni d’acqua, data l’imprevedibilità dell’intensità e della localizzazione dei fenomeni piovosi, nonostante il dirigente si adoperi tempestivamente nell’informare i genitori della avvenuta situazione di disagio, molto spesso la segnalazione giunge mentre i genitori accompagnano i figli a scuola o si trovano già sul posto di lavoro provocando problemi logistici ed
inutili preoccupazioni al fine di gestire il trasferimento dei propri figli nelle aule sostitutive che tali lavori avrebbero dovuto concludersi prima dell’inizio dell’anno scolastico
Interrogano il Sindaco e la Giunta
a) per conoscere le cause del mancato adeguamento dei locali scolastici, da due anni ad oggi, attraverso una manutenzione straordinaria delle parti usurate (tetto, grondaie..) , per garantire la sicurezza ed incolumità degli alunni e del personale scolastico.
b)per sapere se intendono attivarsi tempestivamente e quale sarà la data di inizio lavori di manutenzione e la data della loro conclusione
c) Se esiste una mappatura delle medesime criticità nelle altre scuole di Fano ed un piano d’azione per gestire eventuali nuove situazioni di disagio , legate alle prossime precipitazioni autunnali, evitandola DAD (deleteria per gli alunni, soprattutto dell’Infanzia e delle Primarie) ,garantendo un corretto svolgimento delle lezioni e sollevando i genitori da compiti che sarebbero delle istituzioni scolastiche una volta che i loro figli abbiano varcato la soglia della scuola”.

Condividi:
Copyright © 2022 - Oltrefano.it Redazione

Licenza Creative Commons

Lascia un Commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.