
La storica rassegna Andar per fiabe compie 10 anni e presenta un programma davvero speciale!
Le domeniche pomeriggio dal 6 ottobre 2019 al 19 aprile 2020.
27 sono gli appuntamenti con lo spettacolo dal vivo, le letture ad alta voce, i giochi, i laboratori, le mostre e tante altre bellissime sorprese che animeranno 17 Teatri di altrettanti comuni del territorio provinciale: Apecchio, Cagli, Fano, Frontone, Gradara, Macerata Feltria, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Pergola, Pesaro, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Sant’Angelo in Vado, Sassocorvaro, Urbania, Urbino e Vallefoglia.
22 le Compagnie, specializzate nel teatro per l’infanzia, spesso vincitrici di prestigiosi premi nazionali e internazionali che giungono da ogni parte d’Italia per rappresentare i loro spettacoli e festeggiare il Compleanno di PUK.
Sempre vari e originali i linguaggi della scena: tutti al servizio della fantasia, della curiosità e della straordinaria capacità di ascolto dei nostri piccoli, grandi spettatori.
Si va dall’incanto del teatro disegnato (Pinocchio di Gek Tessaro) al sempre divertente circo-teatro (Paccottiglia Deluxe di Circo Pacco, Mago per svago di L’abile Teatro, l’Onironauta di Filippo Brunetti), al coinvolgente teatro musicale (Caterina cammina cammina di Garilli Sound Project, FedroEsopoLafontaine di Teatrino dell’Erba Matta, Un treno di perché di Ferruccio Filippazzi, Cattivini di Kosmocomico Teatro, Cartacantastorie di La Botte e il Cilindro), al magico mondo del teatro di figura (Circo Pouët).
Tra i protagonisti, i grandi classici della fiaba presentati con messe in scena innovative come Hans e Gret di Emma Dante, Cappuccetto rosso di TeatrodelleIsole, Alice di Fratelli di Taglia, I vestiti nuovi dell’Imperatore de I Fratelli Caproni, Il lupo e i sette capretti di Teatrino dell’Erba Matta o come A Christmas Carol, capolavoro dickensiano rappresentato in lingua inglese. Ma tante sono anche le nuove, affascinanti proposte teatrali come Fratellino e fratellina di AsiniBardasci, A ritrovar le storie di Teatro dell’Orsa, Il Paese senza parole di Rosso Teatro, Re tutto cancella di Teatro Perdavvero o Musi lunghi e nervi tesi di ATG Teatro Pirata.
All’infanzia di Leonardo e Raffaello Sanzio (e per celebrare i loro cinquecentenari) sono dedicati gli spettacoli Leo, uno sguardo bambino sul mondo della Compagnia Drammatico Vegetale e Raphael Trepuntozero di TeatrodelleIsole. E il “signore di Urbino”, Duca di Montefeltro è il protagonista della nuova produzione di ATG Teatro Pirata Federico condottiero. E la città ideale.
Quest’anno festeggiamo ancora il nostro amato Gioachino Rossini con ben due spettacoli: Figaro Figaro! di Teatro Linguaggi e con la nuovissima Cenerentola. Rossini all’opera di Fondazione TRG. Infine, nel centenario della sua nascita, Andar per fiabe non poteva dimenticare uno straordinario scrittore e pedagogista, da molti considerato il maggior favolista del Novecento: Gianni Rodari. A Rodari, e alle sua geniali creazioni è dedicato lo spettacolo Rodarissimo di Teatro dell’Orsa.
Prima degli spettacoli, come ad ogni edizione, i foyer dei Teatri, ospiteranno diverse attività ludico-didattiche: dalle applaudite letture ad alta voce (con i lettori volontari del progetto Nati per Leggere, dell’Associazione APS Le Voci dei Libri e del Sistema Bibliotecario Alto Metauro) al laboratorio interculturale curato da Paola Massaro (dell’Università di Urbino), dai laboratori creativi curati da Ittico ArtLab, Stramonio, Unicef, Di&Fa e Giorgia Leonardi ai Giochi di una volta proposti da Cai Mercati e alle straordinarie mostre curate dal Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro che da anni collabora con la rassegna.
Sempre presenti saranno gli splendidi libri illustrati della Libreria Il Libraccio di Miki di Urbino e gli incontri con le associazioni come E.N.P.A e Animalia per imparare a conoscere e rispettare i nostri amici animali. Anche quest’anno Andar per fiabe intende sostenere il progetto di solidarietà “Abbraccia un bambino” grazie alla sensibilità e alla generosa partecipazione dell’Azienda Bartolucci Francesco di Belvedere Fogliense. Nato dalla collaborazione tra l’Associazione “I Bambini di Simone” e la Caritas Diocesana di Pesaro, il progetto “Abbraccia un bambino”, è nato per sostenere le famiglie con bambini in stato di fragilità sociale che vivono nel nostro territorio provinciale. In tutti i foyer dei Teatri il pubblico potrà acquistare, con una piccola offerta, le creazioni in legno della ditta Bartolucci, fra cui PUK, la piccola, grande mascotte di Andar per fiabe.
Il ricavato andrà interamente devoluto al progetto “Abbraccia un bambino”. Anche quest’anno, come in tutti questi 10 anni, PUK vi aspetta a braccia aperte ad Andar per fiabe!
La rassegna Andar per fiabe è organizzata da AMAT, in collaborazione con i Comuni di Apecchio, Cagli (Istituzione Teatro Comunale di Cagli), Fano (Fondazione Teatro della Fortuna), Frontone, Gradara, Macerata Feltria, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Pergola, Pesaro (Assessorato Bellezza, Assessorato alla Crescita), San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Sant’Angelo in Vado, Sassocorvaro, Urbania, Urbino (Assessorato alla Cultura, Assessorato al Turismo), Vallefoglia.
Con il sostegno del Ministero dei Beni e Attività culturali e Turismo, della Regione Marche e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e in collaborazione con Fondazione Rossini, Tipico.Tips e numerose Associazioni del territorio provinciale.
AMAT, Uffici di Pesaro, via Mazzolari, 10 – 0721 849053 [email protected]
BIGLIETTI
Pesaro, Teatro Sperimentale: posto unico numerato adulti € 8, bambini € 5
Fano, Teatro della Fortuna: posto unico numerato adulti € 8, bambini € 5
Urbino, Teatro Sanzio: posto unico numerato adulti € 8, bambini € 5
Tutti gli altri teatri: posto unico non numerato adulti e bambini € 5
Bambini da 0 a 3 anni € 0,50€
I biglietti potranno essere acquistati:
IN PREVENDITA (con maggiorazione di € 1.00 a biglietto)
Biglietteria Tipico.tips, via Rossini 41, Pesaro tel. 0721 3592501
orario: da martedì a domenica, 10.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00
Biglietteria Teatro Rossini, P.zza Lazzarini 1, Pesaro tel. 0721 387621
orario: da mercoledì a sabato, 17.00 – 19.30
Biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre 1, Fano tel. 0721 800750
orario: da mercoledì a sabato, esclusi i festivi 17.30 -19.30
mercoledì e sabato anche dalle 10.30 alle 12.30
Biglietteria Teatro Sanzio, Corso Matteotti, Urbino tel. 0722 2281
orario: il giorno precedente lo spettacolo 11.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00
ONLINE su vivaticket.it
LE DOMENICHE DI RAPPRESENTAZIONE
per gli spettacoli a Pesaro:
Biglietteria Teatro Sperimentale, via Rossini 16, Pesaro tel. 0721 387548
orario: 10.00-13.00 e dalle 16.00
per gli spettacoli a Fano:
Biglietteria Teatro della Fortuna, P.zza XX Settembre 1, Fano, tel. 0721 800750
orario: 10.30-12.30 e dalle 15.00
per gli spettacoli a Urbino:
Biglietteria Teatro Sanzio, Corso Matteotti, Urbino te. 0722 2281
orario: dalle 16.00
per tutti gli altri spettacoli:
nei botteghini di ogni singolo teatro tel. 366 6305500
orario: dalle 16.00
PROGRAMMA 2019-2020
domenica 6 ottobre 2019, ore 17.00 Pesaro, Teatro Sperimentale
Garilli Sound Project CATERINA CAMMINA CAMMINA
domenica 20 ottobre 2019, ore 17.00 Fano, Teatro della Fortuna
Compagnia Drammatico Vegetale LEO, UNO SGUARDO BAMBINO SUL MONDO
domenica 27 ottobre 2019, ore 17.00 San Costanzo, Teatro della Concordia
ATGTP Onlus-AsiniBardasci FRATELLINO E FRATELLINA
domenica 10 novembre 2019, ore 17.00 Pesaro, Teatro Sperimentale
Emma Dante – Fondazione TRG Onlus HANS & GRET
domenica 17 novembre 2019, ore 17.00 San Lorenzo in Campo, Teatro Tiberini
TeatrodelleIsole CAPPUCCETTO ROSSO
domenica 24 novembre 2019, ore 17.00 Macerata Feltria, Teatro Battelli
Teatro Linguaggi FIGARO, FIGARO! IL BARBIERE DI SIVIGLIA
domenica 1 dicembre 2019, ore 17.00 Pesaro, Teatro Sperimentale
Teatrodelleisole RAPHAEL TREPUNTOZERO
domenica 15 dicembre 2019, ore 17.00 Gradara, Teatro Comunale
Teatrino dell’Erba Matta FEDROESOPOLAFONTAINE. STORIE DI ANIMALI
domenica 22 dicembre 2019, ore 17.00 Urbino, Teatro Sanzio
Fontemaggiore A CHRISTMAS CAROL (spettacolo in lingua inglese)*
domenica 12 gennaio 2020, ore 17.00 Pesaro, Teatro Sperimentale
Gek Tessaro PINOCCHIO
domenica 19 gennaio 2020, ore 17.00 Urbania, Teatro Bramante
Teatro dell’Orsa A RITROVAR LE STORIE
domenica 26 gennaio 2020, ore 17.00 Mondavio, Teatro Apollo
Circo Pacco PACCOTTIGLIA DELUXE: Cialtroneria di qualità superiore!
domenica 26 gennaio 2020, ore 17.00 Urbino, Teatro Sanzio
ATG Teatro Pirata FEDERICO CONDOTTIERO. E LA CITTÀ IDEALE
domenica 2 febbraio 2020, ore 17.00 Fano, Teatro della Fortuna
Teatro dell’Orsa RODARISSIMO
domenica 9 febbraio 2020, ore 17.00 Sassocorvaro, Teatro della Rocca
Rosso Teatro IL PAESE SENZA PAROLE
domenica 16 febbraio 2020, ore 17 Pergola, Teatro Angel dal Foco
Fratelli di Taglia ALICE
domenica 16 febbraio 2020, ore 17.00 Urbino, Teatro Sanzio
L’abile Teatro MAGO PER SVAGO
domenica 1 marzo 2020, ore 17.00 Pesaro, Teatro Sperimentale
Fondazione TRG Onlus CENERENTOLA
domenica 8 marzo 2020, ore 17.00 Cagli, Teatro Comunale
I Fratelli Caproni I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE
domenica 15 marzo 2020, ore 17.00 Mercatello sul Metauro, Aula Magna Plesso Scolastico
Teatrino dell’Erba Matta IL LUPO E I SETTE CAPRETTI
domenica 15 marzo 2020, ore 17.00 Mondavio, Teatro Apollo
Accademia Perduta/Romagna Teatri UN TRENO DI PERCHÉ
domenica 22 marzo 2020, ore 17.00 Apecchio, Teatro Perugini
Filippo Brunetti L’ONIRONAUTA
domenica 22 marzo 2020, ore 17.00 Vallefoglia (Sant’Angelo in Lizzola), Sala G. Branca
Teatro Perdavvero RE TUTTO CANCELLA
domenica 29 marzo 2020, ore 17.00 Sant’Angelo in Vado, Teatro Parrocchiale
Kosmocomico Teatro CATTIVINI
domenica 5 aprile 2020, ore 17.00 San Costanzo, Teatro della Concordia
La Botte e il Cilindro CARTACANTASTORIE
domenica 19 aprile 2020, ore 17.00 Fano, Teatro della Fortuna
ATG Teatro Pirata Onlus MUSI LUNGHI E NERVI TESI
domenica 19 aprile 2020, ore 17.00 Frontone, Teatro della Porta
Il Circo Pouët CIRCO POUËT