Fano, bocciato l’emendamento 5 Stelle per abbattere le barriere architettoniche al museo

“Ieri sera in Consiglio Comunale si è consumata la solita “farsa” nei confronti dei più deboli, di coloro che non riescono ad accedere al Museo per via delle barriere architettoniche esistenti: i diversamente abili, gli anziani, i genitori con carrozzine.

Avevamo presentato un semplice emendamento al bilancio, rivisto a seguito di un confronto con gli uffici a dimostrazione della serietà dell’intento, con cui chiedevamo di spostare la somma di 130.000€ da un capitolo relativo alla “manutenzione straordinaria fabbricati del patrimonio comunale” alla “rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche ed archivi”. In questo modo si sarebbe consentito l’abbattimento di questa importante barriera architettonica, prendendo spunto dalle dichiarazioni dello scorso gennaio dell’Assessora Fattori che lamentava la mancata destinazione di fondi per un’opera definita da lei stessa come un “segnale importante”, essendo il Museo il centro della cultura fanese.

Il Sindaco si è dichiarato d’accordo sullo spirito dell’iniziativa, ma poi ci ha accusato di aver presentato l’emendamento per fare un dispettuccio”. Peccato che la nostra proposta non fosse assolutamente frutto di strumentalizzazione politica, ma di una seria intenzione di dare un segnale forte su quelle che a nostro avviso dovrebbero essere le priorità della politica cittadina. Con una chicca finale, l’Assessora Fattori ha espresso il parere negativo della Giunta, in pratica smentendo se stessa e le proprie esternazioni fatte precedentemente, con la scusa che questo emendamento ritarderebbe altri lavori. Immancabile, ovviamente, la solita promessa fatta con parole al vento di eliminare la barriera architettonica del Museo il prima possibile con futuri avanzi di bilancio. Unica voce fuori dal coro in maggioranza è stata quella del consigliere Borioni che ha votato a favore del nostro emendamento.

Insomma, come al solito a parole tutti d’accordo sull’eliminazione delle barriere architettoniche, ma poi quando si arriva al dunque sono sempre gli “ultimi” a dover aspettare … i prossimi avanzi di bilancio”, scrivono Tommaso Mazzanti, Giovanni Fontana e Francesco Panaroni.

 

Condividi:
Copyright © 2023 - Aurora Sammartano

Licenza Creative Commons

Lascia un Commento

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.